Il Cimitero dei Burci sul Sile
Il Cimitero dei Burci è un sito archeologico in
provincia di Treviso tra il lago Verde e
Casier.
Si raggiunge a piedi attraverso una comoda passeggiata composta da
passerelle, realizzate di recente, che passano proprio sopra il
sito.
I burci sono delle imbarcazioni fluviali tipiche della
Pianura Padana. Venivano usati fino agli anni
settanta per trasportare le merci dalla costa
all'entroterra. Il trasporto su gomma ne ha poi decretato la
morte.
Il sito raccoglie la più vasta raccolta di imbarcazioni di questo
tipo. Sono una ventina i relitti, non tutti visibili. Non solo
burci, in realtà, ma anche gabarre, comacine, batei, topi e
barchetti. Tutte imbarcazioni tradizionali
venete.
Il luogo ha un suo fascino silenzioso e misterioso. L'acqua erode
il legno consumandolo lentamente. La vegetazione trasforma le
forme, ormai poco riconoscibili delle barche, in qualcosa di
informe e allo stesso armonioso. Lavoro dell'uomo e natura si
fondono in un ultimo abbraccio prima di scomparire definitivamente,
perché questo è il destino di questo particolare sito.
Esiste un progetto di ricerca e conservazione molto interessante data la peculiarità del sito. Il progetto si occupa di rilievo e documentazione storica così come della conservazione e tutela. Per maggiori informazioni consultate la pagina web del progetto di ricerca "Cimitero dei Burci".
Da un punto di vista fotografico questo foto album ha presentato delle difficoltà dovute alle diverse stagioni in cui ho fatte le foto. Leggi qui come le ho armonizzate.