Renon: funivia, trenino, festa campestre e museo delle api
L'altipiano del Renon è una meta classica per i
bolzanini. E' raggiungibile comodamente con la
funivia che dal centro porta al paesino di
Soprabolzano. Da lì si può proseguire a piedi per
varie passeggiate oppure prendere il mitico trenino che attraversa
il bosco e che fa varie fermate prima di raggiungere il paese di
Collalbo.
Abitando a pochi passi dalla stazione di valle è la gita tipica di
quando non ho voglia di prendere l'auto! :-) I bambini poi si
divertono un mondo tra funivia e
trenino. Del trenino ci sono due tipi di convogli,
quello originale e vecchio, assolutamente da vedere e provare e
quello più moderno. Durante il periodo di alta stagione è più
facile viaggiare sul nuovo in quanto più capiente. L'idea era
quella di arrivare al museo delle api, il maso
Plattner, vicino alla fermata di Costalovara.
Abbiamo invece inizialmente proseguito fino alla fermata
Stella dove in mezzo al bosco si svolgeva una
tipica festa campestre estiva con giochi per bambini e ottima
cucina…soprattutto i dolci. Il tema della festa era Ötzi e
Ötzolina con due curiosi personaggi che avevano
ricostruito l'ambiente primitivo e cuocevano il pane sul fuoco! Non
è mancato il classico temporale estivo, pochi minuti e ho rimpianto
di non aver portato una felpa (mai andare in montagna senza felpa e
antipioggia). Raggiunto poi il Maso Plattner che
ospita sia il museo della apicoltura che una
ricostruzione fedele di come era la vita nel maso una volta.
Intorno al maso c'è un percorso guidato didattico sulle api con
alveari e varie installazioni da provare. All'interno è possibile
gustare (e comprare) diversi tipi di miele. L'ingresso comprende
una spiegazione della guida.
Ho perso il conto delle volte che ci sono stato ma è sempre
piacevole.
Vedi anche il foto album del 2006.